Il capitolo analizza la riforma tributaria, soffermandosi in modo sistematico sugli aspetti di rilievo internazionale e comunitario. Si articola in due parti principali. La prima parte effettua una disamina dei nuovi istituti della riforma, che vengono analizzati alla luce delle proprie caratteristiche strutturali, ma anche tenendo presente il quadro europeo ed internazionale, così da valutarne criticamente l’impatto in termini di compatibilità e competitività. La seconda parte analizza le modifiche apportate agli istituti esistenti per ragioni legate al quadro internazionale ed europeo, in modo da verificare, anche alla luce dell’esame della giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea, i problemi risolti e quelli tuttora sussistenti. Questi ultimi vengono poi più specificamente affrontati nell’ultima parte del capitolo.
Profili internazionali e comunitari
PISTONE, Pasquale
2007
Abstract
Il capitolo analizza la riforma tributaria, soffermandosi in modo sistematico sugli aspetti di rilievo internazionale e comunitario. Si articola in due parti principali. La prima parte effettua una disamina dei nuovi istituti della riforma, che vengono analizzati alla luce delle proprie caratteristiche strutturali, ma anche tenendo presente il quadro europeo ed internazionale, così da valutarne criticamente l’impatto in termini di compatibilità e competitività. La seconda parte analizza le modifiche apportate agli istituti esistenti per ragioni legate al quadro internazionale ed europeo, in modo da verificare, anche alla luce dell’esame della giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea, i problemi risolti e quelli tuttora sussistenti. Questi ultimi vengono poi più specificamente affrontati nell’ultima parte del capitolo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.