Il “testamento biologico” è il documento con il quale un soggetto, in previsione di una sua eventuale futura incapacità, detta disposizioni inerenti alle cure mediche cui intende o non sottoporsi. L’ostacolo principale al riconoscimento nel nostro ordinamento del testamento biologico è rappresentato dalla vincolatività e dalla validità di una volontà - quale quella manifestata nel documento - non più attuale. Nel presente lavoro si confrontano le realtà normative europee e le esperienze straniere; particolare attenzione è dedicata alle iniziative del legislatore italiano per offrire una soluzione in una materia così delicata e sempre più attuale nella collettività
“Il testamento biologico: ipotesi applicative”
SALITO, Gelsomina
2004
Abstract
Il “testamento biologico” è il documento con il quale un soggetto, in previsione di una sua eventuale futura incapacità, detta disposizioni inerenti alle cure mediche cui intende o non sottoporsi. L’ostacolo principale al riconoscimento nel nostro ordinamento del testamento biologico è rappresentato dalla vincolatività e dalla validità di una volontà - quale quella manifestata nel documento - non più attuale. Nel presente lavoro si confrontano le realtà normative europee e le esperienze straniere; particolare attenzione è dedicata alle iniziative del legislatore italiano per offrire una soluzione in una materia così delicata e sempre più attuale nella collettivitàI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.