Le aziende pubbliche sono protagoniste, ormai da oltre un decennio, di un profondo processo di cambiamento e di innovazione, volto a recuperare il complesso e composto equilibrio aziendale. Occorre dunque, nell'ottica economico-aziendale, individuare quali più progrediti strumenti possano favorire il controllo costante e tempestivo del suddetto equilibrio, in modo da prevenire o, se occorre, fronteggiare l'insorgere di stati di crisi. Partendo da queste riflessioni, il presente lavoro esamina le caratteristiche della crisi nelle aziende pubbliche, le possibili origini delle medesime e gli strumenti che possono contribuire al loro fronteggiamento. In particolare, fa riferimento alla realtà degli enti locali, relativamente ai quali presenta anche un possibile modello di balanced scorecard, impiegabile quale strumento per prevedere e controllare i diversi aspetti critici della gestione di tali enti
La crisi dell’azienda pubblica. Origini, tipologia e strumenti di fronteggiamento
MANES ROSSI, Francesca
2002
Abstract
Le aziende pubbliche sono protagoniste, ormai da oltre un decennio, di un profondo processo di cambiamento e di innovazione, volto a recuperare il complesso e composto equilibrio aziendale. Occorre dunque, nell'ottica economico-aziendale, individuare quali più progrediti strumenti possano favorire il controllo costante e tempestivo del suddetto equilibrio, in modo da prevenire o, se occorre, fronteggiare l'insorgere di stati di crisi. Partendo da queste riflessioni, il presente lavoro esamina le caratteristiche della crisi nelle aziende pubbliche, le possibili origini delle medesime e gli strumenti che possono contribuire al loro fronteggiamento. In particolare, fa riferimento alla realtà degli enti locali, relativamente ai quali presenta anche un possibile modello di balanced scorecard, impiegabile quale strumento per prevedere e controllare i diversi aspetti critici della gestione di tali entiI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.