La monografia fa parte di un progetto di ricerca e diddattica nell'ambito dell'Educazione alla legalità e in risposta al documento-appello "Ridiamo voce alla Costituzione", rivolto alle scuole dall'Istituto Campano per la Storia della Resistenza. L'intento è stato quello di contribuire alla formazione dei giovani alla democrazia e alla Stato democratico, attraverso la conoscenza approfondita della genesi della Repubblica italiana e in particolare di quegli anni, 1943-1948, che videro insieme alla fine del fascismo e della seconda guerra mondiale il passaggio dalla monarchia alla Repubblica, dalla dittatura alla democrazia. Viene privilegiata una lettura storico-sociale del processo che portò alla nascita dello Stato Repubblicano, senza tralasciare l'analisi delle scelte giuridico-istituzionali fatte dai costituenti. Il lavoro parte dai risultati di un questionario sui principi fondamentali della Costituzione, somministrato a un campione di 469 studenti e studentesse del Liceo Labriola di Napoli. Da questa fase-osservatorio si è passati ad una fase laboratoriale, secondo la metodologia della ricerca-intervento. La parte laboratoriale si è sviluppata su due assi: uno cronologico, finalizzato alla ricostruzione del contesto politico nazionale e internazionale in cui si svolse l'opera dei Costituenti; l'altro tematico, in cui si approfondisce l'analisi dei principi costituzionali fondamentali e delle mediazioni tra le diverse forze politiche di cui sono il risultato. Il lavoro complessivo ha una dimensione ipertestuale, comprendendo un cd allegato al volume.

Costituzione. Laboratorio didattico multimediale

SELVAGGIO, Maria Antonietta;
2003-01-01

Abstract

La monografia fa parte di un progetto di ricerca e diddattica nell'ambito dell'Educazione alla legalità e in risposta al documento-appello "Ridiamo voce alla Costituzione", rivolto alle scuole dall'Istituto Campano per la Storia della Resistenza. L'intento è stato quello di contribuire alla formazione dei giovani alla democrazia e alla Stato democratico, attraverso la conoscenza approfondita della genesi della Repubblica italiana e in particolare di quegli anni, 1943-1948, che videro insieme alla fine del fascismo e della seconda guerra mondiale il passaggio dalla monarchia alla Repubblica, dalla dittatura alla democrazia. Viene privilegiata una lettura storico-sociale del processo che portò alla nascita dello Stato Repubblicano, senza tralasciare l'analisi delle scelte giuridico-istituzionali fatte dai costituenti. Il lavoro parte dai risultati di un questionario sui principi fondamentali della Costituzione, somministrato a un campione di 469 studenti e studentesse del Liceo Labriola di Napoli. Da questa fase-osservatorio si è passati ad una fase laboratoriale, secondo la metodologia della ricerca-intervento. La parte laboratoriale si è sviluppata su due assi: uno cronologico, finalizzato alla ricostruzione del contesto politico nazionale e internazionale in cui si svolse l'opera dei Costituenti; l'altro tematico, in cui si approfondisce l'analisi dei principi costituzionali fondamentali e delle mediazioni tra le diverse forze politiche di cui sono il risultato. Il lavoro complessivo ha una dimensione ipertestuale, comprendendo un cd allegato al volume.
2003
8882920577
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/1738356
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact