Dopo avere indagato il discusso tema della rilevanza giuridica del silenzio, che si atteggia diversamente nei vari settori del diritto e persino con riferimento alle diverse figure giuridiche, in ragione dei contesti cui il problema-silenzio si esamina, viene affrontato il tema del 'silenzio' nella fase antecedente la conclusione del contratto di compravendita, al fine di delineare i requisiti della sua rilevanza giuridica. Sul piano storico, viene quindi in considerazione l'editto degli edili curuli con le sue prescrizioni relative alla mancata denunzia di vizi occulti di schiavi e animali venduti nei mercati cittadini, le cui disposizioni furono considerevolmente ampliate dal plurisecolare lavoro di interpretazione estensiva e/o analogica condotto dalla giurisprudenza romana. In particolare, si approfondisce il tema della reticenza del venditore di immobili, nella trattazione ciceroniana del de officiis, rilevando poi la 'risposta' ordinamentale alle istanze avanzate 'de iure condendo' dal retore. A tale riguardo si approfondisce la genesi della distinzione tra 'vizi di fatto' e 'vizi di diritto' e dell'altra tra 'dolo positivo' e 'dolo negativo', i cui prodromi è dato già vedere nella trattazione ciceroniana e in alcuni passi giurisprudenziali del primo principato. Si passa quindi all'analisi delle conseguenze della violazione degli obblighi prenegoziali di informazione nell'attuale disciplina codicistica, sottolineando la ricaduta che su di essa hanno avuto le interpretazioni -alquanto forzate e devianti- dei testi romani letterari e del CIC da parte di Pothier e di Jhering. Si concludere in favore della attuale configurabilità di una pluralità di forme di responsabilità precontrattuale per violazione di obblighi di informazione, stante l'impossibilità di ricondurre ad unità tale figura, come già era stato, peraltro, nella esperienza giuridica romana

GLI OBBLIGHI DI INFORMAZIONE A CARICO DEL VENDITORE. ORIGINI STORICHE E PROSPETTIVE ATTUALI

SOLIDORO, Laura
2007-01-01

Abstract

Dopo avere indagato il discusso tema della rilevanza giuridica del silenzio, che si atteggia diversamente nei vari settori del diritto e persino con riferimento alle diverse figure giuridiche, in ragione dei contesti cui il problema-silenzio si esamina, viene affrontato il tema del 'silenzio' nella fase antecedente la conclusione del contratto di compravendita, al fine di delineare i requisiti della sua rilevanza giuridica. Sul piano storico, viene quindi in considerazione l'editto degli edili curuli con le sue prescrizioni relative alla mancata denunzia di vizi occulti di schiavi e animali venduti nei mercati cittadini, le cui disposizioni furono considerevolmente ampliate dal plurisecolare lavoro di interpretazione estensiva e/o analogica condotto dalla giurisprudenza romana. In particolare, si approfondisce il tema della reticenza del venditore di immobili, nella trattazione ciceroniana del de officiis, rilevando poi la 'risposta' ordinamentale alle istanze avanzate 'de iure condendo' dal retore. A tale riguardo si approfondisce la genesi della distinzione tra 'vizi di fatto' e 'vizi di diritto' e dell'altra tra 'dolo positivo' e 'dolo negativo', i cui prodromi è dato già vedere nella trattazione ciceroniana e in alcuni passi giurisprudenziali del primo principato. Si passa quindi all'analisi delle conseguenze della violazione degli obblighi prenegoziali di informazione nell'attuale disciplina codicistica, sottolineando la ricaduta che su di essa hanno avuto le interpretazioni -alquanto forzate e devianti- dei testi romani letterari e del CIC da parte di Pothier e di Jhering. Si concludere in favore della attuale configurabilità di una pluralità di forme di responsabilità precontrattuale per violazione di obblighi di informazione, stante l'impossibilità di ricondurre ad unità tale figura, come già era stato, peraltro, nella esperienza giuridica romana
2007
9788876070402
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/1739031
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact