Il saggio mostra come le ricostruzioni caricaturali del Moderno, che godono oggi di una certa popolarità, non siano né neutrali né innocenti. Fine dello Stato, globalismo post-politico, delegittimazione del diritto moderno e della nozione stessa di normatività rappresentano luoghi comuni ideologici, incapaci di determinare una comprensione adeguata dell’attuale “transizione infinita” tardo-moderna. Al fine di praticare una filosofia politica che sia “teoria critica”, non si può assumere passivamente la deformazione del Moderno, ma scavarne dall’interno le cause.

FILOSOFIA POLITICA E PENSIERO CRITICO

PRETEROSSI, Geminello
2007

Abstract

Il saggio mostra come le ricostruzioni caricaturali del Moderno, che godono oggi di una certa popolarità, non siano né neutrali né innocenti. Fine dello Stato, globalismo post-politico, delegittimazione del diritto moderno e della nozione stessa di normatività rappresentano luoghi comuni ideologici, incapaci di determinare una comprensione adeguata dell’attuale “transizione infinita” tardo-moderna. Al fine di praticare una filosofia politica che sia “teoria critica”, non si può assumere passivamente la deformazione del Moderno, ma scavarne dall’interno le cause.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/1739068
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact