Lo studio iconografico del mito di Bellerofonte su vasi di produzione attica e italiota si inserisce nel dibattito recente sul significato che le immagini assumono nel loro contesto, sottolineando l’opportunità di leggere il mito greco e le scene che lo rappresentano seguendo una lettura stratificata e diacronica che tenga conto dell’ideologia dei produttori e dei destinatari delle immagini. In questa direzione le immagini di Bellerofonte, note dall’età arcaica ed ininterrottamente fino alla fine del IV secolo a. C. in tutte le produzioni, lasciano intravedere come nel tempo il mito dell’eroe corinzio di volta in volta abbia messo in scena significati particolari in relazione a momenti cronologici diversi e ad ambienti culturali differenziati. La cesura più importante è quella che si registra nelle produzioni italiote nelle quali, accanto all’episodio dell’uccisione della Chimera, viene messo in scena tutto il racconto mitologico ( partenza dell’eroe, arrivo di Bellerofonte dal re Iobate, che gli concede la figlia e il trono) che tende a sottolineare come attraverso l’eroizzazione di Bellerofonte si legittimi una nuova dinastia regale: queste nuove immagini sembrano create nelle fabbriche coloniali ad uso di una committenza indigena che le userà per tutto il IV secolo a.C., per sottolineare l’origine eroica delle nuove aristocrazie italiche.

Bellerofonte: un eroe corinzio nell’immaginario delle comunità italiche

MUGIONE, Eliana
2007-01-01

Abstract

Lo studio iconografico del mito di Bellerofonte su vasi di produzione attica e italiota si inserisce nel dibattito recente sul significato che le immagini assumono nel loro contesto, sottolineando l’opportunità di leggere il mito greco e le scene che lo rappresentano seguendo una lettura stratificata e diacronica che tenga conto dell’ideologia dei produttori e dei destinatari delle immagini. In questa direzione le immagini di Bellerofonte, note dall’età arcaica ed ininterrottamente fino alla fine del IV secolo a. C. in tutte le produzioni, lasciano intravedere come nel tempo il mito dell’eroe corinzio di volta in volta abbia messo in scena significati particolari in relazione a momenti cronologici diversi e ad ambienti culturali differenziati. La cesura più importante è quella che si registra nelle produzioni italiote nelle quali, accanto all’episodio dell’uccisione della Chimera, viene messo in scena tutto il racconto mitologico ( partenza dell’eroe, arrivo di Bellerofonte dal re Iobate, che gli concede la figlia e il trono) che tende a sottolineare come attraverso l’eroizzazione di Bellerofonte si legittimi una nuova dinastia regale: queste nuove immagini sembrano create nelle fabbriche coloniali ad uso di una committenza indigena che le userà per tutto il IV secolo a.C., per sottolineare l’origine eroica delle nuove aristocrazie italiche.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/1745486
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact