Il libro discute il tema della moderna democrazia di massa, attraverso una analisi della “Democrazia in America” di Alexis de Tocqueville. Attraverso l’esame delle modalità in cui il tema dell’immaginazione affiora nel corso dell’indagine politica, morale, antropologica di Tocqueville, il volume analizza i problemi della nuova configurazione della famiglia, dello statuto dell’“opinione pubblica”, dell’incidenza dei media, del disagio psichico individuale, della libertà partecipativa. L'argomentazione si sofferma sugli effetti paradossali della passione egualitaria secondo Tocqueville.
Uguaglianza immaginaria. Tocqueville, la specie, la democrazia
COLANGELO, Carmelo
2008
Abstract
Il libro discute il tema della moderna democrazia di massa, attraverso una analisi della “Democrazia in America” di Alexis de Tocqueville. Attraverso l’esame delle modalità in cui il tema dell’immaginazione affiora nel corso dell’indagine politica, morale, antropologica di Tocqueville, il volume analizza i problemi della nuova configurazione della famiglia, dello statuto dell’“opinione pubblica”, dell’incidenza dei media, del disagio psichico individuale, della libertà partecipativa. L'argomentazione si sofferma sugli effetti paradossali della passione egualitaria secondo Tocqueville.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.