Pubblicazione dell’inedito Sermone sui Miracula di Ansuino, santo vescovo di Camerino, sulla base dell’unico testimone attualmente noto conservato nella Biblioteca Capitolare di Benevento. In tal senso il lavoro si è altresì soffermato ad indagare le più probabili motivazioni per la presenza del testo in area beneventana. Infatti, a fronte del silenzio su eventuali depositi reliquiari del santo vescovo in quel territorio, vi si rintraccia invece il ricordo del suo dies natalis in tre fonti liturgiche del sec. XII, lasciando così supporre che tale commemorazione sia da ricollegare ai contatti etnico-politici e religiosi intercorsi in età altomedievale tra il Ducato di Benevento e quello di Spoleto, nella cui orbita gravitò anche la marca di Camerino, sede appunto del santo vescovo Ansuino.
Da San Vincenzo al Volturno a Benevento: il sermone sui Miracula di s.Ansuino (BHL 555c)
VUOLO, Antonio
2006
Abstract
Pubblicazione dell’inedito Sermone sui Miracula di Ansuino, santo vescovo di Camerino, sulla base dell’unico testimone attualmente noto conservato nella Biblioteca Capitolare di Benevento. In tal senso il lavoro si è altresì soffermato ad indagare le più probabili motivazioni per la presenza del testo in area beneventana. Infatti, a fronte del silenzio su eventuali depositi reliquiari del santo vescovo in quel territorio, vi si rintraccia invece il ricordo del suo dies natalis in tre fonti liturgiche del sec. XII, lasciando così supporre che tale commemorazione sia da ricollegare ai contatti etnico-politici e religiosi intercorsi in età altomedievale tra il Ducato di Benevento e quello di Spoleto, nella cui orbita gravitò anche la marca di Camerino, sede appunto del santo vescovo Ansuino.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.