Nel lavoro si è analizzato il modello di contabilità e bilancio (in termini di finalità, oggetto e metodologia di rilevazione) che si sta affermando in risposta all’evoluzione del modello di governo delle aziende pubbliche ed all’ampliamento dei bisogni della collettività. Si è riscontrato, infatti, un potenziamento delle finalità attribuite al bilancio delle aziende pubbliche (non più solo di rendicontazione interna ma anche di informazione esterna) e un progressivo amplia-mento dell’oggetto delle rilevazioni contabili (con la tendenza all’adozione dell’accrual accounting), che conduce ad un superamento della tradizionale metodologia di rilevazione tipica dell’azienda pubblica. Nello sviluppo del lavoro, si propone un duplice livello di analisi: – nazionale, verificando lo stato dell’arte nelle aziende e amministra-zioni pubbliche corrispondenti ai diversi livelli di governo (quali Stato, Regioni ed Enti locali), allo scopo di comprendere se sia in atto un progressivo processo di armonizzazione nella configurazio-ne dell’impianto contabile e nell’adozione dei principi contabili; – internazionale, selezionando, nell’ambito delle possibili esperienze, quelle ritenute più significative, sia per l’ambito d’intervento (l’International Public Sector Accounting Standard Board), sia per la rilevanza nel processo di emanazione dei principi contabili (gli Stati Uniti), sia per le possibili ricadute per il nostro Paese (l’Unione Europea).
I sistemi contabili nelle amministrazioni pubbliche. Una prospettiva internazionale.
TOMMASETTI, Aurelio
2008
Abstract
Nel lavoro si è analizzato il modello di contabilità e bilancio (in termini di finalità, oggetto e metodologia di rilevazione) che si sta affermando in risposta all’evoluzione del modello di governo delle aziende pubbliche ed all’ampliamento dei bisogni della collettività. Si è riscontrato, infatti, un potenziamento delle finalità attribuite al bilancio delle aziende pubbliche (non più solo di rendicontazione interna ma anche di informazione esterna) e un progressivo amplia-mento dell’oggetto delle rilevazioni contabili (con la tendenza all’adozione dell’accrual accounting), che conduce ad un superamento della tradizionale metodologia di rilevazione tipica dell’azienda pubblica. Nello sviluppo del lavoro, si propone un duplice livello di analisi: – nazionale, verificando lo stato dell’arte nelle aziende e amministra-zioni pubbliche corrispondenti ai diversi livelli di governo (quali Stato, Regioni ed Enti locali), allo scopo di comprendere se sia in atto un progressivo processo di armonizzazione nella configurazio-ne dell’impianto contabile e nell’adozione dei principi contabili; – internazionale, selezionando, nell’ambito delle possibili esperienze, quelle ritenute più significative, sia per l’ambito d’intervento (l’International Public Sector Accounting Standard Board), sia per la rilevanza nel processo di emanazione dei principi contabili (gli Stati Uniti), sia per le possibili ricadute per il nostro Paese (l’Unione Europea).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.