l saggio si occupa dello studio dell’origine e dell’efficacia della peculiare struttura di incentivi messa in atto, dalle organizzazioni non profit ed in particolare, dalle cooperative sociali nei confronti dei lavoratori . Esso prende spunto dalla constatazione che il tema della struttura di incentivi più adatta a generare il maggior effort dei lavoratori può essere visto da almeno due punti di vista: quello dei lavoratori che ne sono destinatari e quello di chi, nell’organizzazione produttiva, li determina, che può essere considerato il “proprietario” dell’impresa, lo stakeholder che più degli altri si fa carico dei rischi e benefici dei risultati positivi dell’impresa.
Lavoro e sistema di ricompense: il caso delle cooperative sociali
TROISI, ROBERTA;
2007
Abstract
l saggio si occupa dello studio dell’origine e dell’efficacia della peculiare struttura di incentivi messa in atto, dalle organizzazioni non profit ed in particolare, dalle cooperative sociali nei confronti dei lavoratori . Esso prende spunto dalla constatazione che il tema della struttura di incentivi più adatta a generare il maggior effort dei lavoratori può essere visto da almeno due punti di vista: quello dei lavoratori che ne sono destinatari e quello di chi, nell’organizzazione produttiva, li determina, che può essere considerato il “proprietario” dell’impresa, lo stakeholder che più degli altri si fa carico dei rischi e benefici dei risultati positivi dell’impresa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.