Per la morte di Eurialo (Aen. 9, 433-437), Virgilio, oltre a vari e noti precedenti, rielabora in modo sapiente e originale una similitudine rara, ma già omerica (cf. Il. 8, 300-308). Lo studio propone l'analisi del passo virgiliani in stretto rapporto non solo con il passo omerico (alla cui interpretazione riconduce Serv. in Aen. 9, 435, cui si dedica l'ultima parte della breve indagine), ma anche con Stes. fr. S 15 col. II, 14-17 Davies, e Ap. Rh. 3, 1396-1403, senza trascurare poi la 'sintesi' ovidiana dei modelli in Met. 10, 190-195.
I papavera di Verg. Aen. 9. 436, Omero, Stesicoro e Ovidio (con una nota a Servio)
LAZZERI, Massimo
2006
Abstract
Per la morte di Eurialo (Aen. 9, 433-437), Virgilio, oltre a vari e noti precedenti, rielabora in modo sapiente e originale una similitudine rara, ma già omerica (cf. Il. 8, 300-308). Lo studio propone l'analisi del passo virgiliani in stretto rapporto non solo con il passo omerico (alla cui interpretazione riconduce Serv. in Aen. 9, 435, cui si dedica l'ultima parte della breve indagine), ma anche con Stes. fr. S 15 col. II, 14-17 Davies, e Ap. Rh. 3, 1396-1403, senza trascurare poi la 'sintesi' ovidiana dei modelli in Met. 10, 190-195.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.