Delio Cantimori e Giuseppe De Luca furono in contatto per circa venti anni, dai primi anni ’40 alla morte di De Luca, avvenuta nel 1962, dopo essersi conosciuti grazie alla mediazione di un’allieva comune, Romana Guarnieri. Il saggio si basa sul carteggio, che i due intellettuali si sono scambiati durante questo periodo, e sulle testimonianze della stessa Guarnieri. Attraverso queste fonti sono ricostruiti i loro incontri e le collaborazioni editoriali di Cantimori con le Edizioni di Storia e Letteratura, fondate da De Luca nel 1941. Pur partendo da posizioni ideologiche diverse, Cantimori e De Luca convergono su una concezione della storia religiosa che privilegia i temi della sensibilità e della pietà.
Tra storia dell’eresia e storia della pietà: Delio Cantimori e don Giuseppe De Luca
VISCARDI, Giuseppe Maria
2008
Abstract
Delio Cantimori e Giuseppe De Luca furono in contatto per circa venti anni, dai primi anni ’40 alla morte di De Luca, avvenuta nel 1962, dopo essersi conosciuti grazie alla mediazione di un’allieva comune, Romana Guarnieri. Il saggio si basa sul carteggio, che i due intellettuali si sono scambiati durante questo periodo, e sulle testimonianze della stessa Guarnieri. Attraverso queste fonti sono ricostruiti i loro incontri e le collaborazioni editoriali di Cantimori con le Edizioni di Storia e Letteratura, fondate da De Luca nel 1941. Pur partendo da posizioni ideologiche diverse, Cantimori e De Luca convergono su una concezione della storia religiosa che privilegia i temi della sensibilità e della pietà.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.