Le tematiche del ius, della lex, del nesso di ius e lex, della iustitia compaiono in posizione predominante in questo lavoro monografico in continuità ideale. Lo sfondo è il crepuscolo della repubblica romana e il sentore che avvertono, al cospetto del presente, gli uomini liberi, come M. Tullio Cicerone. Questi accusano il Geist della storia. I saggi raccolti rispondono a tali sollecitazioni: «Il divieto per i senatori di possedere navi ex lege Iulia de pecuniis repetundis. Nota sulla legislazione cesariana del 59 a.C.»; «Per una storia della cultura dei giuristi repubblicani»; «Le orazioni cesariane argine alla “iniusta dominatus cupiditas”»; «“Moderatio legis” – “temperatio iuris”. Su alcuni passi del “De legibus” di Cicerone».
‘Moderatio legis’ - ‘temperatio iuris’. Antinomie e sistemazione del diritto nella Roma tardo-repubblicana
D'ORTA, Maurizio
2008
Abstract
Le tematiche del ius, della lex, del nesso di ius e lex, della iustitia compaiono in posizione predominante in questo lavoro monografico in continuità ideale. Lo sfondo è il crepuscolo della repubblica romana e il sentore che avvertono, al cospetto del presente, gli uomini liberi, come M. Tullio Cicerone. Questi accusano il Geist della storia. I saggi raccolti rispondono a tali sollecitazioni: «Il divieto per i senatori di possedere navi ex lege Iulia de pecuniis repetundis. Nota sulla legislazione cesariana del 59 a.C.»; «Per una storia della cultura dei giuristi repubblicani»; «Le orazioni cesariane argine alla “iniusta dominatus cupiditas”»; «“Moderatio legis” – “temperatio iuris”. Su alcuni passi del “De legibus” di Cicerone».I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.