La correlazione tra turismo e sviluppo sembra possibile anche in un paese dell’Africa centrale, nonostante la persistenza delle problematiche socio-economiche connesse alla dipendenza neocoloniale. L’adesione a nuovi modelli di governance e a programmi di riconversione e sviluppo lasciano intendere che il Congo possa approfittare di nuove opportunità fino ad immaginare scenari evolutivi della propria identità attraverso la conquista di una maggiore autonomia e coesione sociale. Raccordi fiduciari e istituzionali, organizzati in possibili network locali e sovralocali che favoriscano la circolazione del know how tra i nodi della rete, consentiranno di far emergere le potenzialità latenti, di cogliere le occasioni di valorizzazione e di conservazione, creando discontinuità nel modello di fruizione delle risorse.
Turismo e sviluppo territoriale.Il Congo-Brazzaville tra autenticità e alterità.
VITA, Annunziata
2008
Abstract
La correlazione tra turismo e sviluppo sembra possibile anche in un paese dell’Africa centrale, nonostante la persistenza delle problematiche socio-economiche connesse alla dipendenza neocoloniale. L’adesione a nuovi modelli di governance e a programmi di riconversione e sviluppo lasciano intendere che il Congo possa approfittare di nuove opportunità fino ad immaginare scenari evolutivi della propria identità attraverso la conquista di una maggiore autonomia e coesione sociale. Raccordi fiduciari e istituzionali, organizzati in possibili network locali e sovralocali che favoriscano la circolazione del know how tra i nodi della rete, consentiranno di far emergere le potenzialità latenti, di cogliere le occasioni di valorizzazione e di conservazione, creando discontinuità nel modello di fruizione delle risorse.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.