Nella prima parte del saggio vengono presi in considerazione i lavori di quegli studiosi che hanno utilizzato il cinema come fonte di storia, da Kracauer con la teoria del “rispecchiamento” (i film rispecchiano la mentalità di una nazione) a Sorlin, per il quale il cinema non riflette la società così come è, bensì come essa intende essere rappresentata. Nella seconda parte vengono mostrati alcuni esempi di possibile uso dei film come fonte storica, analizzando la produzione cinematografica dell’Italia negli anni del miracolo economico.
L’Italia del «miracolo» sullo schermo. Spunti per una ricerca su storia e cinema
CAVALLO, Pietro
2008
Abstract
Nella prima parte del saggio vengono presi in considerazione i lavori di quegli studiosi che hanno utilizzato il cinema come fonte di storia, da Kracauer con la teoria del “rispecchiamento” (i film rispecchiano la mentalità di una nazione) a Sorlin, per il quale il cinema non riflette la società così come è, bensì come essa intende essere rappresentata. Nella seconda parte vengono mostrati alcuni esempi di possibile uso dei film come fonte storica, analizzando la produzione cinematografica dell’Italia negli anni del miracolo economico.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.