Il volume - primo di una serie di tre dedicati all’epigrafia tardoantica e medievale della Campania – raccoglie temi e riflessioni storico-archeologiche che traggono spunto e conferma dai manufatti iscritti. I saggi, organizzati secondo una struttura che si presta ad essere rispettata anche per i secoli successivi, hanno come filo conduttore la ricerca epigrafica locale quale strumento per una conoscenza storica più ampia, che riporti il singolo documento entro le coordinate spazio-temporali proprie e favorisca, in prospettiva, un confronto con altri contesti, in particolare le civitates che furono sede dei principali organismi politici e religiosi, produttori e fruitori di testi destinati ad ‘incidere’ sul tempo e a ‘durare’ in esso quale segno intenzionalmente imperituro di civiltà. Il proposito di ricondurre la produzione epigrafica soprattutto al vissuto quotidiano, privato e collettivo, ha determinato la scelta di analizzare quasi esclusivamente le attestazioni di carattere funerario, che di fatto coincidono con la maggior parte del patrimonio tardoantico e rappresentano, in un paradosso solo apparente, delle autentiche ‘pagine di vita’. Il volume è articolato in sei capitoli (I. Epigrafia, archeologia e altre scienze storiche; II. Tipologia, caratteristiche, cronologia dei testi; III. Produzione e fruizione; IV. Epigrafia e società; V. Epigrafia e vita quotidiana; VI. Epigrafia e cristianizzazione), che a loro volta contengono da tre a sei paragrafi, entro i quali ogni testo epigrafico utilizzato ai fini della tematica in discussione trova anche puntuale trascrizione in nota e rimando bibliografico agli specifici Corpora. La trattazione è completata da un cospicuo numero di tabelle riassuntive, da una cinquantina di illustrazioni e da un apparato bibliografico che corrobora le edizioni dei testi e consente al lettore e allo studioso la verifica ed il confronto anche con altre realtà.

Studi di epigrafia tardoantica e medievale in Campania. Volume I. Secoli IV-VII

LAMBERT, Chiara Maria
2008-01-01

Abstract

Il volume - primo di una serie di tre dedicati all’epigrafia tardoantica e medievale della Campania – raccoglie temi e riflessioni storico-archeologiche che traggono spunto e conferma dai manufatti iscritti. I saggi, organizzati secondo una struttura che si presta ad essere rispettata anche per i secoli successivi, hanno come filo conduttore la ricerca epigrafica locale quale strumento per una conoscenza storica più ampia, che riporti il singolo documento entro le coordinate spazio-temporali proprie e favorisca, in prospettiva, un confronto con altri contesti, in particolare le civitates che furono sede dei principali organismi politici e religiosi, produttori e fruitori di testi destinati ad ‘incidere’ sul tempo e a ‘durare’ in esso quale segno intenzionalmente imperituro di civiltà. Il proposito di ricondurre la produzione epigrafica soprattutto al vissuto quotidiano, privato e collettivo, ha determinato la scelta di analizzare quasi esclusivamente le attestazioni di carattere funerario, che di fatto coincidono con la maggior parte del patrimonio tardoantico e rappresentano, in un paradosso solo apparente, delle autentiche ‘pagine di vita’. Il volume è articolato in sei capitoli (I. Epigrafia, archeologia e altre scienze storiche; II. Tipologia, caratteristiche, cronologia dei testi; III. Produzione e fruizione; IV. Epigrafia e società; V. Epigrafia e vita quotidiana; VI. Epigrafia e cristianizzazione), che a loro volta contengono da tre a sei paragrafi, entro i quali ogni testo epigrafico utilizzato ai fini della tematica in discussione trova anche puntuale trascrizione in nota e rimando bibliografico agli specifici Corpora. La trattazione è completata da un cospicuo numero di tabelle riassuntive, da una cinquantina di illustrazioni e da un apparato bibliografico che corrobora le edizioni dei testi e consente al lettore e allo studioso la verifica ed il confronto anche con altre realtà.
2008
9788878144545
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/1852119
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact