L’ampia riforma della disciplina della società di capitali (e delle cooperative) dovuta al d.lgs. n. 6 del 2003, e la contestuale introduzione del c.d. rito societario ad opera del d.lgs. n. 5 del 2003, hanno sollecitato una nuova attenzione anche per lo studio del processo teso ad invalidare le deliberazioni assembleari della società per azioni. L’opera ha inteso proporre una organica riflessione del versante processuale di questo rinnovato corpus normativo con specifico riguardo ad una organica trattazione dei giudizi di impugnativa di cui agli artt. 2377 ss. del c.c. L’approfondimento dei profili rilevanti per lo studioso di diritto processuale ha reso necessario un saldo collegamento al più ampio contesto della disciplina sostanziale societaria, nell’ottica di valorizzare anche i risvolti pratici che emergono dall’esperienza giurisprudenziale.
Profili processuali delle impugnazioni delle deliberazioni assembleari di società per azioni
IANNICELLI, Luigi
2008
Abstract
L’ampia riforma della disciplina della società di capitali (e delle cooperative) dovuta al d.lgs. n. 6 del 2003, e la contestuale introduzione del c.d. rito societario ad opera del d.lgs. n. 5 del 2003, hanno sollecitato una nuova attenzione anche per lo studio del processo teso ad invalidare le deliberazioni assembleari della società per azioni. L’opera ha inteso proporre una organica riflessione del versante processuale di questo rinnovato corpus normativo con specifico riguardo ad una organica trattazione dei giudizi di impugnativa di cui agli artt. 2377 ss. del c.c. L’approfondimento dei profili rilevanti per lo studioso di diritto processuale ha reso necessario un saldo collegamento al più ampio contesto della disciplina sostanziale societaria, nell’ottica di valorizzare anche i risvolti pratici che emergono dall’esperienza giurisprudenziale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.