Questo testo, frutto di una continua attività di ricerca, cerca di tracciare per i futuri insegnanti, educatori e puericultori degli asili nido e delle scuole dell'infanzia un aggiornato quadro sintetico delle competenze da possedere, in relazione ai processi cognitivi e ai contenuti implicati nell'insegnamento dell'educazione all'immagine, individuando approcci metodologici ed esperienze didattiche che possano fungere da guida per l'operare concreto nelle scuole. Ovvero intende contribuire a costruire un quadro di preminente inte-resse pedagogico che possa servire da riferimento per tale disciplina: provando a fornire anche alcune in-dicazioni basilari relativamente alla letteratura critica disponibile a modello esemplificativo. Il testo presenta un'ampia serie di indicazioni, tracce didattiche da percorrere con bambini sia della scuo-la dell'infanzia che della scuola primaria (nell'ottica, contemplata dallo stesso testo di legge, di strutturare gli insegnamenti secondo una linea di sostanziale continuità). Gli aspetti teorici sono strettamente interrelati e in rapporto complementare con indicazioni di carattere pratico. Tali indicazioni di tenore operativo sono frutto, oltre che del fondamentale lavoro di interroga-zione critica di materiali teorici disponibili sui temi oggetto di discorso, di una prima attività di ricogni-zione delle pratiche pedagogiche effettivamente messe in campo in alcune delle realtà apparse più avan-zate in ambito italiano e straniero (segnatamente francese). Per quel che riguarda l'insegnamento presso il nido, non è apparso percorribile, prevedere un insegna-mento settorializzato, ovvero porsi alti obiettivi da raggiungere con precise attività che potessero riferirsi nello specifico al curricolo in esame. È sembrato invece possibile indicare - in un quadro sintetico, fa-cendo riferimento alla letteratura critica disponibile sul tema - una serie di pratiche pedagogiche utili a sollecitare, far emergere precocemente e consolidare competenze e processi cognitivi più strettamente riferibili all'ambito di conoscenze (e suoi processi) in esame. Anche per questo, per le fasce di età inte-ressate, è apparso opportuno fornire di volta in volta delle indicazioni di carattere generale concernenti lo sviluppo (cognitivo, affettivo, sociale) del bambino.
DISEGNO ARTE IMMAGINE
CARLUCCIO, Carolina;
2008
Abstract
Questo testo, frutto di una continua attività di ricerca, cerca di tracciare per i futuri insegnanti, educatori e puericultori degli asili nido e delle scuole dell'infanzia un aggiornato quadro sintetico delle competenze da possedere, in relazione ai processi cognitivi e ai contenuti implicati nell'insegnamento dell'educazione all'immagine, individuando approcci metodologici ed esperienze didattiche che possano fungere da guida per l'operare concreto nelle scuole. Ovvero intende contribuire a costruire un quadro di preminente inte-resse pedagogico che possa servire da riferimento per tale disciplina: provando a fornire anche alcune in-dicazioni basilari relativamente alla letteratura critica disponibile a modello esemplificativo. Il testo presenta un'ampia serie di indicazioni, tracce didattiche da percorrere con bambini sia della scuo-la dell'infanzia che della scuola primaria (nell'ottica, contemplata dallo stesso testo di legge, di strutturare gli insegnamenti secondo una linea di sostanziale continuità). Gli aspetti teorici sono strettamente interrelati e in rapporto complementare con indicazioni di carattere pratico. Tali indicazioni di tenore operativo sono frutto, oltre che del fondamentale lavoro di interroga-zione critica di materiali teorici disponibili sui temi oggetto di discorso, di una prima attività di ricogni-zione delle pratiche pedagogiche effettivamente messe in campo in alcune delle realtà apparse più avan-zate in ambito italiano e straniero (segnatamente francese). Per quel che riguarda l'insegnamento presso il nido, non è apparso percorribile, prevedere un insegna-mento settorializzato, ovvero porsi alti obiettivi da raggiungere con precise attività che potessero riferirsi nello specifico al curricolo in esame. È sembrato invece possibile indicare - in un quadro sintetico, fa-cendo riferimento alla letteratura critica disponibile sul tema - una serie di pratiche pedagogiche utili a sollecitare, far emergere precocemente e consolidare competenze e processi cognitivi più strettamente riferibili all'ambito di conoscenze (e suoi processi) in esame. Anche per questo, per le fasce di età inte-ressate, è apparso opportuno fornire di volta in volta delle indicazioni di carattere generale concernenti lo sviluppo (cognitivo, affettivo, sociale) del bambino.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.