Il saggio considera un aspetto particolare del problema del tempo nella prosa narrativa di Guillaume Apollinaire.Non si è voluto portare ancora una volta l’attenzione su quelle opere il cui protagonista incarna un essere dal destino eccezionale,in grado di dominare il tempo.Non si è,dunque,privilegiato lo studio di quelle storie(quella di Merlino nell’Enchanteur pourrissant,quella di Croniamental nel Poète assassiné)in cui si esprime il tentativo dello scrittore di costruirsi un’identità attraverso un’autobiografia idealizzata.Si è scelto di esaminare un corpus ristretto di racconti,costituito nell’intento non di tracciare l’evoluzione di un tema nella prosa narrativa dell’autore,ma di esplorarne le implicazioni più significative.L’analisi si è, pertanto,concentrata su dei testi che consentono al lettore di cogliere alcuni atteggiamenti della coscienza umana difronte al tempo e di considerare lo sguardo che Apollinaire porta su di essi,Punto di riferimento teorico,ai fini di una tale analisi,è stato il saggio di F.Alquié,Le désir d’éternité.
Le désir d'éternité et ses représentations dans les contes de Guillaume Apollinaire
STAJANO, Rita
2008-01-01
Abstract
Il saggio considera un aspetto particolare del problema del tempo nella prosa narrativa di Guillaume Apollinaire.Non si è voluto portare ancora una volta l’attenzione su quelle opere il cui protagonista incarna un essere dal destino eccezionale,in grado di dominare il tempo.Non si è,dunque,privilegiato lo studio di quelle storie(quella di Merlino nell’Enchanteur pourrissant,quella di Croniamental nel Poète assassiné)in cui si esprime il tentativo dello scrittore di costruirsi un’identità attraverso un’autobiografia idealizzata.Si è scelto di esaminare un corpus ristretto di racconti,costituito nell’intento non di tracciare l’evoluzione di un tema nella prosa narrativa dell’autore,ma di esplorarne le implicazioni più significative.L’analisi si è, pertanto,concentrata su dei testi che consentono al lettore di cogliere alcuni atteggiamenti della coscienza umana difronte al tempo e di considerare lo sguardo che Apollinaire porta su di essi,Punto di riferimento teorico,ai fini di una tale analisi,è stato il saggio di F.Alquié,Le désir d’éternité.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.