L'autore analizza il dibattito sulla concezione del tempo che anima la prima metà del Novecento. E lo fa sondando l'immaginario cinematografico che emerge da alcuni dei film più celebri dell'epoca, confrontato con il pensiero dei più noti intelletuali e sociologi del periodo. In un mondo in grande fermento socioculturale, e segnato dalle tragedie della Prima Guerra Mondiale e della Grande Depressione, si staglia la complessità del moderno e si alimenta la dialettica tra una concezione lineare, cumulativa del tempo - su cui si reggono l'ideale del progresso e della storia - e un diverso pensiero ricco di immagini di discontinuità.
I tempi della modernità.Dalla linearità alla frantumazione nelle rappresentazioni sociali e nell'immaginario cinematografico
BIFULCO, LUCA
2007
Abstract
L'autore analizza il dibattito sulla concezione del tempo che anima la prima metà del Novecento. E lo fa sondando l'immaginario cinematografico che emerge da alcuni dei film più celebri dell'epoca, confrontato con il pensiero dei più noti intelletuali e sociologi del periodo. In un mondo in grande fermento socioculturale, e segnato dalle tragedie della Prima Guerra Mondiale e della Grande Depressione, si staglia la complessità del moderno e si alimenta la dialettica tra una concezione lineare, cumulativa del tempo - su cui si reggono l'ideale del progresso e della storia - e un diverso pensiero ricco di immagini di discontinuità.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.