L’articolo si colloca nel pieno dell’analisi del Trattato costituzionale di Roma del 2004 affrontando le novità manifestatesi sotto il profilo della divisione dei poteri e della creazione di nuovi soggetti istituzionali, con funzione di mediazione e direzione, quali il Presidente stabile del Consiglio europeo.

QUALE LEADERSHIP DEMOCRATICA NEL NUOVO TRATTATO DI ROMA?

PANEBIANCO, Mario
2005

Abstract

L’articolo si colloca nel pieno dell’analisi del Trattato costituzionale di Roma del 2004 affrontando le novità manifestatesi sotto il profilo della divisione dei poteri e della creazione di nuovi soggetti istituzionali, con funzione di mediazione e direzione, quali il Presidente stabile del Consiglio europeo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/1866691
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact