Le "Memorie" del poeta veneto Lorenzo Da Ponte (1749-1837) furono composte e pubblicate negli Stati Uniti in due edizioni, la prima nel 1823-26, la seconda nel 1829-30. Il presente articolo ricostruisce la storia della composizione dell'opera e della sua laboriosa revisione, attestata dall'epistolario dello scrittore. Tale revisione d'autore introdusse nelle "Memorie" alcune modifiche di contenuto necessarie per evitare al libro la censura da parte dei governi europei, ma anche molte correzioni linguistiche. Nell'articolo si dimostra che tali correzioni furono introdotte da Da Ponte in aperto ossequio ai dettami dei più importanti linguisti italiani di primo Ottocento e, molto probabilmente, tenendo in considerazione le prescrizioni del "Vocabolario della Crusca" pubblicato a Verona tra il 1806 e il 1811.
Lorenzo Da Ponte tra prima e seconda edizione delle "Memorie"
PAOLINO, Laura
2007
Abstract
Le "Memorie" del poeta veneto Lorenzo Da Ponte (1749-1837) furono composte e pubblicate negli Stati Uniti in due edizioni, la prima nel 1823-26, la seconda nel 1829-30. Il presente articolo ricostruisce la storia della composizione dell'opera e della sua laboriosa revisione, attestata dall'epistolario dello scrittore. Tale revisione d'autore introdusse nelle "Memorie" alcune modifiche di contenuto necessarie per evitare al libro la censura da parte dei governi europei, ma anche molte correzioni linguistiche. Nell'articolo si dimostra che tali correzioni furono introdotte da Da Ponte in aperto ossequio ai dettami dei più importanti linguisti italiani di primo Ottocento e, molto probabilmente, tenendo in considerazione le prescrizioni del "Vocabolario della Crusca" pubblicato a Verona tra il 1806 e il 1811.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.