Il saggio tratta di Pellegrino, Attendolo e Dell’Uva, autori capuani difensori del Tasso e teorici della cosiddetta “locuzione artificiosa” in via di definizione alla fine del ’500. In particolare Pellegrino apre ad una concezione della metafora preludio alla poesia del Marino. È in programma una riedizione delle opere del Pellegrino e soprattutto del "Concetto poetico", opera tradita in manoscritto pressoché sconosciuto e parzialmente inedita.
Il "gruppo capuano"
CARDILLO, Angelo
2008
Abstract
Il saggio tratta di Pellegrino, Attendolo e Dell’Uva, autori capuani difensori del Tasso e teorici della cosiddetta “locuzione artificiosa” in via di definizione alla fine del ’500. In particolare Pellegrino apre ad una concezione della metafora preludio alla poesia del Marino. È in programma una riedizione delle opere del Pellegrino e soprattutto del "Concetto poetico", opera tradita in manoscritto pressoché sconosciuto e parzialmente inedita.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.