Il volume presenta in edizione critica un poemetto semisconosciuto di 212 ottave scritto da un poeta artigiano, Domenico Bartolo (sec. XVIII) e trasmesso da stampe ottocentesche. Del testo si dà la traduzione integrale e un commento che illustri le caratteristiche linguistiche e i riferimenti storici e culturali. L’edizione è accompagnata da un’introduzione, da una nota bibliografica, da una nota al testo e dall’apparato delle varianti.

Lo calascione scordato

TROIANO, Rosa
2000

Abstract

Il volume presenta in edizione critica un poemetto semisconosciuto di 212 ottave scritto da un poeta artigiano, Domenico Bartolo (sec. XVIII) e trasmesso da stampe ottocentesche. Del testo si dà la traduzione integrale e un commento che illustri le caratteristiche linguistiche e i riferimenti storici e culturali. L’edizione è accompagnata da un’introduzione, da una nota bibliografica, da una nota al testo e dall’apparato delle varianti.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/1868359
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact