Il saggio propone un “ritratto” della famiglia meridionale attraverso la letteratura religiosa, la poesia in vernacolo, il familismo critico e una serie di interviste, al fine di rilevarne i mutamenti valoriali e culturali. Il commento-dibattito dei colleghi A. Ardigò, A.M. di Nola, L.M. Lombardi Satriani e T. Tentori sui temi trattati e le metodologie usate dall’Autore in un primo organico studio sulla famiglia del Sud, che questo saggio riprende e prosegue, vivacizza riflessioni e critiche.
SUD E FAMIGLIA
DE SPIRITO, Angelomichele
2005
Abstract
Il saggio propone un “ritratto” della famiglia meridionale attraverso la letteratura religiosa, la poesia in vernacolo, il familismo critico e una serie di interviste, al fine di rilevarne i mutamenti valoriali e culturali. Il commento-dibattito dei colleghi A. Ardigò, A.M. di Nola, L.M. Lombardi Satriani e T. Tentori sui temi trattati e le metodologie usate dall’Autore in un primo organico studio sulla famiglia del Sud, che questo saggio riprende e prosegue, vivacizza riflessioni e critiche.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.