Giorgio Barberio Corsetti è una delle figure italiane più interessanti nel campo della ricerca teatrale. Da sempre il suo impegno artistico punta all’elaborazione di nuovi sistemi espressivi che partono dalla sovversione dei canoni tradizionali della concezione teatrale avvalendosi di linguaggi attinti, a vari livelli, dal contemporaneo. Il suo stile rappresentativo predilige aspetti antinarrativi e visionari della messa in scena, spesso realizzata in spazi non convenzionali che modificano l’ambito percettivo dello spettatore. Un’esperienza significativa nella produzione della compagnia di Corsetti è segnata dall’avvicinamento negli anni Ottanta alle tecnologie elettroniche grazie alla collaborazione con Studio Azzurro, una struttura milanese operante nel settore audiovisivo delle video installazioni. E’ questa una fase di particolare importanza poiché segna l’acquisizione di un linguaggio destinato a diventare un prezioso patrimonio per l’artista (attore e regista dei suoi lavori) il quale saprà tornarvi nelle produzioni successive secondo una personale assimilazione del mezzo utilizzato.

THE THEATRICAL COMPANY OF GIORGIO BARBERIO CORSETTI

SAPIENZA, Annamaria
1998-01-01

Abstract

Giorgio Barberio Corsetti è una delle figure italiane più interessanti nel campo della ricerca teatrale. Da sempre il suo impegno artistico punta all’elaborazione di nuovi sistemi espressivi che partono dalla sovversione dei canoni tradizionali della concezione teatrale avvalendosi di linguaggi attinti, a vari livelli, dal contemporaneo. Il suo stile rappresentativo predilige aspetti antinarrativi e visionari della messa in scena, spesso realizzata in spazi non convenzionali che modificano l’ambito percettivo dello spettatore. Un’esperienza significativa nella produzione della compagnia di Corsetti è segnata dall’avvicinamento negli anni Ottanta alle tecnologie elettroniche grazie alla collaborazione con Studio Azzurro, una struttura milanese operante nel settore audiovisivo delle video installazioni. E’ questa una fase di particolare importanza poiché segna l’acquisizione di un linguaggio destinato a diventare un prezioso patrimonio per l’artista (attore e regista dei suoi lavori) il quale saprà tornarvi nelle produzioni successive secondo una personale assimilazione del mezzo utilizzato.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/1869904
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact