Il saggio, partendo dalla ricostruzione delle più rilevanti novità realizzate dal d.gls. 368/2001, specie con riferimento alle tecniche normative utilizzate dal legislatore della riforma, passa in rassegna le più importanti acquisizioni finora fornite dalla giurisprudenza, concentrandosi in particolare sul tema del regime sanzionatorio. Al riguardo l’A. verifica, anche alla luce dei più recenti interventi di novella di cui alla l. 247/07 ed al d.l. 112/08 e della Corte di Giustizia, se l’iter argomentativo svolto dalla prevalente giurisprudenza di merito e dalle prime sentenze di legittimità, in merito all’interpretazione della causale giustificative di cui all’art. 1 d.lgs. 368/2001 ed al regime sanzionatorio in caso di illegittima apposizione del termine, risultino ancora attuali ed efficaci.
LA DISCIPLINA DEL LAVORO A TERMINE: CERTEZZE GIURISPRUDENZIALI E REVISIONI LEGISLATIVE
QUARANTA, Mario
2008
Abstract
Il saggio, partendo dalla ricostruzione delle più rilevanti novità realizzate dal d.gls. 368/2001, specie con riferimento alle tecniche normative utilizzate dal legislatore della riforma, passa in rassegna le più importanti acquisizioni finora fornite dalla giurisprudenza, concentrandosi in particolare sul tema del regime sanzionatorio. Al riguardo l’A. verifica, anche alla luce dei più recenti interventi di novella di cui alla l. 247/07 ed al d.l. 112/08 e della Corte di Giustizia, se l’iter argomentativo svolto dalla prevalente giurisprudenza di merito e dalle prime sentenze di legittimità, in merito all’interpretazione della causale giustificative di cui all’art. 1 d.lgs. 368/2001 ed al regime sanzionatorio in caso di illegittima apposizione del termine, risultino ancora attuali ed efficaci.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.