L’articolo tenta un approfondimento in termini di teorizzazione pedagogica di quella che da più parti è segnalata come vera e propria ‘emergenza educativa’. Entro questo paradigma, tenta di evidenziare come la linea dell’ ‘alta cultura nichilistica’, da un lato, e la convergente impostazione di una cultura di massa, ormai consumistica e schiacciata sull’immediatezza della coincidenza tra ‘principio del piacere’ e ‘principio della realtà’, costituiscano dimensione fondamentale della cosiddetta ‘crisi dell’educazione’.
Cultura prevalente ed emergenza educativa
ACONE, Giuseppe
2009
Abstract
L’articolo tenta un approfondimento in termini di teorizzazione pedagogica di quella che da più parti è segnalata come vera e propria ‘emergenza educativa’. Entro questo paradigma, tenta di evidenziare come la linea dell’ ‘alta cultura nichilistica’, da un lato, e la convergente impostazione di una cultura di massa, ormai consumistica e schiacciata sull’immediatezza della coincidenza tra ‘principio del piacere’ e ‘principio della realtà’, costituiscano dimensione fondamentale della cosiddetta ‘crisi dell’educazione’.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.