Con la dominazione spagnola, nel Mezzogiorno d’Italia, si era realizzata la piena definizione dello ‘Stato giurisdizionale’. L’organizzazione generale predisposta per l’esercizio dei poteri pubblici, in tempo di pace, puntò sulla mediazione giuridica e sulle strutture giurisdizionali, in quanto capaci di raccordare gli interessi della sovranità e quelli di una variegata compagine sociale, in nome delle leggi fondamentali del regno. Da qui la jurisdictio tese a fondersi sempre più prepotentemente con l’imperium. La politica del diritto intrapresa trovò un punto di forza nel graduale indebolimento della milizia armata e della nobiltà di spada, fino a porre limiti all’autorità degli stessi viceré. In tale equilibrio di governo i giuristi divennero i veri protagonisti. La loro formazione culturale ed ideologica, che l’Università di Stato tese a controllare in modo rigoroso, trovò nelle scuol private e nello Studio salernitano una valida alternativa anche per l’apprendimento dello ius patrium, completamente assente nelle sedi ufficiali.
Iustitia custos sit pacis. Formazione universitaria e professioni giuridiche a Napoli in età moderna
DEL BAGNO, Ileana
2008
Abstract
Con la dominazione spagnola, nel Mezzogiorno d’Italia, si era realizzata la piena definizione dello ‘Stato giurisdizionale’. L’organizzazione generale predisposta per l’esercizio dei poteri pubblici, in tempo di pace, puntò sulla mediazione giuridica e sulle strutture giurisdizionali, in quanto capaci di raccordare gli interessi della sovranità e quelli di una variegata compagine sociale, in nome delle leggi fondamentali del regno. Da qui la jurisdictio tese a fondersi sempre più prepotentemente con l’imperium. La politica del diritto intrapresa trovò un punto di forza nel graduale indebolimento della milizia armata e della nobiltà di spada, fino a porre limiti all’autorità degli stessi viceré. In tale equilibrio di governo i giuristi divennero i veri protagonisti. La loro formazione culturale ed ideologica, che l’Università di Stato tese a controllare in modo rigoroso, trovò nelle scuol private e nello Studio salernitano una valida alternativa anche per l’apprendimento dello ius patrium, completamente assente nelle sedi ufficiali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.