Il saggio ricostruisce i significati odierni della laicità soffermandosi sugli equivoci correnti che nascono intorno al valore giuridico del termine e delineando i processi interpretativi messi in moto a partire dalla nota sentenza della Corte Costituzionale, n. 203 del 1989. Rilevato come la sintesi tra democrazia, pluralismo e laicità che il modello Concordato-Intese, così come si è sviluppato ad oggi, risulta, allo stato, insufficiente, si passa a valutare il problematico impatto della possibile adozione – peraltro da più parti auspicata – di una legge generale sulla libertà religiosa.
La “forma” attuale della laicità e la (legge sulla) libertà religiosa possibile.
FOLLIERO, Maria Cristina
2007
Abstract
Il saggio ricostruisce i significati odierni della laicità soffermandosi sugli equivoci correnti che nascono intorno al valore giuridico del termine e delineando i processi interpretativi messi in moto a partire dalla nota sentenza della Corte Costituzionale, n. 203 del 1989. Rilevato come la sintesi tra democrazia, pluralismo e laicità che il modello Concordato-Intese, così come si è sviluppato ad oggi, risulta, allo stato, insufficiente, si passa a valutare il problematico impatto della possibile adozione – peraltro da più parti auspicata – di una legge generale sulla libertà religiosa.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.