L'articolo è il frutto di un più ampio progetto di ricerca relativo allo studio delle tecniche costruttive murarie di edifici di culto tardo antichi ed alto medievali presenti in Campania. Prescindendo dallo scavo archeologico, reso difficile dalla presenza di una sorgente d'acqua, la lettura attenta della stratigrafia muraria dell'intero complesso, unitamente alla presenza di affreschi nelle lunette dei pennacchi della volta centrale raffiguranti i santi evangelisti, ha consentito di datare l'edificio al tardo antico, più precisamente tra la fine del V secolo ed i primi anni del VI.
Per una cronologia del battistero di S. Giovanni in Fonte a Padula (SA)
FIORILLO, ROSA
2009
Abstract
L'articolo è il frutto di un più ampio progetto di ricerca relativo allo studio delle tecniche costruttive murarie di edifici di culto tardo antichi ed alto medievali presenti in Campania. Prescindendo dallo scavo archeologico, reso difficile dalla presenza di una sorgente d'acqua, la lettura attenta della stratigrafia muraria dell'intero complesso, unitamente alla presenza di affreschi nelle lunette dei pennacchi della volta centrale raffiguranti i santi evangelisti, ha consentito di datare l'edificio al tardo antico, più precisamente tra la fine del V secolo ed i primi anni del VI.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.