Le tradizionali scelte di composizione del portafoglio comprendono: azioni, obbligazioni, liquidità e in alcuni casi immobili. Nell'ultimo quinquennio, in conseguenza degli effetti della bolla speculativa e della ripresa della crescita dei tassi di interesse, l'attenzione dei gestori di portafoglio si è orientata alla ricerca di extra rendimenti generati da classi di investimento alternative (hedge funds, private equity, credit derivatives, commodities). Le commodities, trattabili sui mercati a pronti e in quelli a termine, si caratterizzano per la presenza di correlazione negativa con le asset class tradizionali e di conseguenza facilitano il raggiungi mento dell'obiettivo di ricercare l'alfa, che esprime il rischio non sistematico. Le commodities hanno evidenziato una significativa performance nell'ultimo biennio raggiungendo rendimenti superiori al 15%.
Alternative Assets: Un confronto tra le commodities e le classi di investimento tradizionale
FASANO, ANTONIO;
2008
Abstract
Le tradizionali scelte di composizione del portafoglio comprendono: azioni, obbligazioni, liquidità e in alcuni casi immobili. Nell'ultimo quinquennio, in conseguenza degli effetti della bolla speculativa e della ripresa della crescita dei tassi di interesse, l'attenzione dei gestori di portafoglio si è orientata alla ricerca di extra rendimenti generati da classi di investimento alternative (hedge funds, private equity, credit derivatives, commodities). Le commodities, trattabili sui mercati a pronti e in quelli a termine, si caratterizzano per la presenza di correlazione negativa con le asset class tradizionali e di conseguenza facilitano il raggiungi mento dell'obiettivo di ricercare l'alfa, che esprime il rischio non sistematico. Le commodities hanno evidenziato una significativa performance nell'ultimo biennio raggiungendo rendimenti superiori al 15%.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.