Il testo, oltre a presentare la ricostruzione della complessa vicenda editoriale della silloge di Nicolò Franco (Benevento 1515 – Roma 1570) Rime contro Pietro Aretino, pubblicata insieme con La Priapea per la prima volta nel 1541 per i tipi di Gioan Antonio Guidone a Torino (ma, in realtà, a Casale Monferrato dove l’”impressore” possedeva un’officina), e, in seconda e in terza edizione rispettivamente nel 1546 e nel 1548, delinea le caratteristiche fondamentali di un esemplare dell’edizione del 1541 reperito dalla scrivente presso la All Souls College Library di Oxford (All Souls ASC Gallery, kk. 12.26); tali caratteristiche hanno destato particolare interesse in quanto prima del rinvenimento di tale esemplare una copia della terza edizione dell’opera, conservata presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNF, Landau Finaly 382), era considerata l’unico testimone superstite.
Per l'edizione delle "Rime" di Nicolò Franco: recenti acquisizioni
FALARDO, DOMENICA
2008
Abstract
Il testo, oltre a presentare la ricostruzione della complessa vicenda editoriale della silloge di Nicolò Franco (Benevento 1515 – Roma 1570) Rime contro Pietro Aretino, pubblicata insieme con La Priapea per la prima volta nel 1541 per i tipi di Gioan Antonio Guidone a Torino (ma, in realtà, a Casale Monferrato dove l’”impressore” possedeva un’officina), e, in seconda e in terza edizione rispettivamente nel 1546 e nel 1548, delinea le caratteristiche fondamentali di un esemplare dell’edizione del 1541 reperito dalla scrivente presso la All Souls College Library di Oxford (All Souls ASC Gallery, kk. 12.26); tali caratteristiche hanno destato particolare interesse in quanto prima del rinvenimento di tale esemplare una copia della terza edizione dell’opera, conservata presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNF, Landau Finaly 382), era considerata l’unico testimone superstite.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.