Il percorso che va dalla titolarità indivisa ai diritti solitari, ogni volta che non si addivenga ad una divisione amichevole, è segnato da una serie di passaggi che prestano il fianco a interpretazioni configgenti; e l’adozione dell’una piuttosto che dell’altra interpretazione può avere effetti diromenti sia sulla composizione che sulla quantificazione delle porzioni. L’impatto con le corti giudicanti, poi, lungi dal produrre una semplificazione degli orientamenti, ha contribuito ad infoltire non sempre utilmente lo spazio delle opzioni esegetiche deducibili dagli enunciati normativi. Il problema dell’identificazione dei protagonisti della vicenda solutoria non è scindibile dall’altro concernente la corretta rilevazione dell’ereditarietà delle situazioni comuni che originano da fattori mortis causa.
I coeredi e la divisione. Dalla contitolarità ai diritti esclusivi
AVERSANO, Gabriele
2009
Abstract
Il percorso che va dalla titolarità indivisa ai diritti solitari, ogni volta che non si addivenga ad una divisione amichevole, è segnato da una serie di passaggi che prestano il fianco a interpretazioni configgenti; e l’adozione dell’una piuttosto che dell’altra interpretazione può avere effetti diromenti sia sulla composizione che sulla quantificazione delle porzioni. L’impatto con le corti giudicanti, poi, lungi dal produrre una semplificazione degli orientamenti, ha contribuito ad infoltire non sempre utilmente lo spazio delle opzioni esegetiche deducibili dagli enunciati normativi. Il problema dell’identificazione dei protagonisti della vicenda solutoria non è scindibile dall’altro concernente la corretta rilevazione dell’ereditarietà delle situazioni comuni che originano da fattori mortis causa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.