L’indagine mira a tracciare le linee di base e le prime schematizzazioni dietetico-critiche di una ricerca sul tema del retratto successorio. Teoria e prassi giuridica hanno fornito una serie di risposte il cui svolgimento nell’arco degli anni è mutato in relazione al sopraggiungere di nuove situazioni economiche e sociali, con conseguenti risvolti anche etico-ideologici. Le reazioni più immediate e consistenti sono venute proprio dall’ambito giudiziale: in tale campo la mancanza di pacifici approdi affonda le radici nelle diverse modalità con cui s’è finora svolto l’incontro ermeneutico con la disposizione dell’art. 732 c.c., a partire dalla ricostruzione dei suoi fondamenti.
Il retratto successorio nella giurisprudenza civile
AVERSANO, Gabriele
2009
Abstract
L’indagine mira a tracciare le linee di base e le prime schematizzazioni dietetico-critiche di una ricerca sul tema del retratto successorio. Teoria e prassi giuridica hanno fornito una serie di risposte il cui svolgimento nell’arco degli anni è mutato in relazione al sopraggiungere di nuove situazioni economiche e sociali, con conseguenti risvolti anche etico-ideologici. Le reazioni più immediate e consistenti sono venute proprio dall’ambito giudiziale: in tale campo la mancanza di pacifici approdi affonda le radici nelle diverse modalità con cui s’è finora svolto l’incontro ermeneutico con la disposizione dell’art. 732 c.c., a partire dalla ricostruzione dei suoi fondamenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.