Questo saggio vuole rappresentare un momento di riflessione sulle implicazioni della geometria frattale sui sistemi dinamici. Un ruolo privilegiato è riservato a una nuova contestualizzazione dell’interazione gravitazionale e della geometria dell’universo alla luce dei risultati ottenuti nell’ambito dell’analisi dei frattali, con particolare riferimento agli spazi cantoriani multidimensionali e allo spazio E–Infinito introdotto da Mohamed El Naschie. I risultati presentati forniscono una nuova dimensione interpretativa della realtà basata su una visione ampliata di geometria, dove la natura si manifesta nella sua complessità e bellezza attraverso una geometria a dimensione non intera.
FRATTALI E GEOMETRIA DELL'UNIVERSO
IOVANE, Gerardo;TORTORIELLO, FRANCESCO SAVERIO
2005
Abstract
Questo saggio vuole rappresentare un momento di riflessione sulle implicazioni della geometria frattale sui sistemi dinamici. Un ruolo privilegiato è riservato a una nuova contestualizzazione dell’interazione gravitazionale e della geometria dell’universo alla luce dei risultati ottenuti nell’ambito dell’analisi dei frattali, con particolare riferimento agli spazi cantoriani multidimensionali e allo spazio E–Infinito introdotto da Mohamed El Naschie. I risultati presentati forniscono una nuova dimensione interpretativa della realtà basata su una visione ampliata di geometria, dove la natura si manifesta nella sua complessità e bellezza attraverso una geometria a dimensione non intera.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.