Il processo di globalizzazione rende possibile lo sviluppo delle nuove tecnologie che hanno consentito ai nuovi migranti di vivere trasversalmente rispetto ai confini geografici e politici degli Stati; la teoria contemporanea delle migrazioni, modificando i paradigmi sino ad oggi utilizzati e con i quali sono stati analizzati e studiati i processi migratori e i processi di inclusione ed esclusione, pone l’attenzione sulla capacità dei migranti di appartenere contemporaneamente a due contesti che interagiscono continuamente. Il migrare viene percepito come un diritto fondamentale della persona a spostarsi, ma i canali istituzionali ostacolano le legittime aspirazioni alla mobilità, per cui gli immigrati costruiscono strategie di vita alternative con l’appoggio della rete familiare e amicale, di partenza, di arrivo, formale e informale, clandestina o non clandestina.

La transnazionalità. I nuovi volti dell'immigrazione

TRUDA, GIOVANNA
2006

Abstract

Il processo di globalizzazione rende possibile lo sviluppo delle nuove tecnologie che hanno consentito ai nuovi migranti di vivere trasversalmente rispetto ai confini geografici e politici degli Stati; la teoria contemporanea delle migrazioni, modificando i paradigmi sino ad oggi utilizzati e con i quali sono stati analizzati e studiati i processi migratori e i processi di inclusione ed esclusione, pone l’attenzione sulla capacità dei migranti di appartenere contemporaneamente a due contesti che interagiscono continuamente. Il migrare viene percepito come un diritto fondamentale della persona a spostarsi, ma i canali istituzionali ostacolano le legittime aspirazioni alla mobilità, per cui gli immigrati costruiscono strategie di vita alternative con l’appoggio della rete familiare e amicale, di partenza, di arrivo, formale e informale, clandestina o non clandestina.
2006
9788895304007
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/1996719
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact