La riscossione coattiva delle entrate dello Stato, anche diverse dalle imposte sui redditi, e di quelle di altri enti pubblici si effettua attraverso un procedimento esecutivo molto particolare e conosciuto come “esecuzione settoriale”, che trova fondamento strutturale ancora nel lontano dpr 29 settembre 1973, n.602. L’autore, nel corso del lavoro, prova ad esaminare alcuni degli aspetti del procedimento esecutivo esattoriale, valutandone la compatibilità con i principi ed i valori costituzionali che reggono il nostro ordinamento, anche alla luce delle tendenze legislative evidenziate dalle riforme che, di recente, hanno interessato il procedimento esecutivo comune e, soprattutto, degli orientamenti giurisprudenziali in materia. Più al fondo emerge la problematica della legittimità di uno o più sistemi di esecuzione forzata “speciale”, in cui le esigenze di rapido recupero del credito e la “qualità” del creditore procedente possano giustificare parziali attenuazioni degli strumenti di tutela.
La tutela del contribuente-debitore nel procedimento di esecuzione forzata esattoriale.
MANCUSO, CARLO
2008
Abstract
La riscossione coattiva delle entrate dello Stato, anche diverse dalle imposte sui redditi, e di quelle di altri enti pubblici si effettua attraverso un procedimento esecutivo molto particolare e conosciuto come “esecuzione settoriale”, che trova fondamento strutturale ancora nel lontano dpr 29 settembre 1973, n.602. L’autore, nel corso del lavoro, prova ad esaminare alcuni degli aspetti del procedimento esecutivo esattoriale, valutandone la compatibilità con i principi ed i valori costituzionali che reggono il nostro ordinamento, anche alla luce delle tendenze legislative evidenziate dalle riforme che, di recente, hanno interessato il procedimento esecutivo comune e, soprattutto, degli orientamenti giurisprudenziali in materia. Più al fondo emerge la problematica della legittimità di uno o più sistemi di esecuzione forzata “speciale”, in cui le esigenze di rapido recupero del credito e la “qualità” del creditore procedente possano giustificare parziali attenuazioni degli strumenti di tutela.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.