La ricerca affronta uno studio parallelo del processo di integrazione europeo e di quelli in qualche maniera analoghi realizzatisi in America Latina e nei Carabi, nonché dei rapporti orizzontali realizzati nel tempo fra l’Unione europea e la corrispondente macro-area sub-continentale e le relative organizzazioni. Si rileva, in una visione statica, la tendenziale differenza dei due modelli organizzativi (europeo e del nuovo continente) a partire da un differente spessore della volontà politica degli Stati. Tuttavia si rileva come in una prospettiva dinamica possano cogliersi alcune tendenze imitative nelle più attive forme di cooperazione latino-americane.
Integrazione europea ed integrazioni latino-americane e caraibiche: modelli e rapporti
PENNETTA, Piero
2009
Abstract
La ricerca affronta uno studio parallelo del processo di integrazione europeo e di quelli in qualche maniera analoghi realizzatisi in America Latina e nei Carabi, nonché dei rapporti orizzontali realizzati nel tempo fra l’Unione europea e la corrispondente macro-area sub-continentale e le relative organizzazioni. Si rileva, in una visione statica, la tendenziale differenza dei due modelli organizzativi (europeo e del nuovo continente) a partire da un differente spessore della volontà politica degli Stati. Tuttavia si rileva come in una prospettiva dinamica possano cogliersi alcune tendenze imitative nelle più attive forme di cooperazione latino-americane.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.