il filo conduttore e l'intenzione che animano la trattazione di questo saggio di geografia industriale tendono sostanzialmente a ripercorrere le fasi temporali che hanno portato, dal secondo dopoguerra in poi, a perseguire nel Mezzogiorno la via dell'industrializzazione per il riscatto di zone afflitte da storici ritardi di crescita. Un intento che porta, per motivi scientifici ma anche per esperienza didattica, attraverso l'esame delle teorie della localizzazione a confermare il peso che queste teorie hanno avuto sulla realizzazione degli interventi attivati nel Meridione d'Italia.
TEORIE SPAZIALI E SVILUPPO INDUSTRIALE DEL MEZZOGIORNO
CATERINA, Giulio
2009
Abstract
il filo conduttore e l'intenzione che animano la trattazione di questo saggio di geografia industriale tendono sostanzialmente a ripercorrere le fasi temporali che hanno portato, dal secondo dopoguerra in poi, a perseguire nel Mezzogiorno la via dell'industrializzazione per il riscatto di zone afflitte da storici ritardi di crescita. Un intento che porta, per motivi scientifici ma anche per esperienza didattica, attraverso l'esame delle teorie della localizzazione a confermare il peso che queste teorie hanno avuto sulla realizzazione degli interventi attivati nel Meridione d'Italia.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.