La Performance Analysis è una metodologia che può consentire di analizzare e spiegare in modo accurato, anche in ambiente educativo, l'evoluzione di un fenomeno motorio e sportivo. I suoi campi d’applicazione sono molteplici e non sono legati esclusivamente all’analisi della prestazione sportiva, ma si riferiscono allo studio dei possibili comportamenti motori che l’individuo, nelle diverse situazioni, può porre in essere. Questa metodologia richiede uno studio continuo per modellare gli strumenti di ricerca utilizzati alle proprie necessità ed alle diverse situazioni performative e comportamentali ed offre grandi possibilità d’integrazione e sviluppo multidisciplinare. La trasferibilità nei contesti educativi della Performance Analysis ed il suo potenziale valutativo nell’ambito dell’integrazione scolastica dei disabili può favorire l’incontro di filoni scientifici diversi, consentendo di tracciare orizzonti di studio e di ricerca suggestivi ed innovativi e superando i limiti della contestualità nella valutazione dei processi performativi in ambito motorio e sportivo. Il metodo dell’analisi performativa costituisce uno strumento in grado di garantire una condizione ottimale per valutare un numero altissimo di elementi utili ad analizzare eventi e prestazioni da diversi punti di vista. Parte II di Maurizio Sibilio, La dimensione educativa della Performance Analysis, pp. 343-382
La Performance Analysis. Elementi di base ed aspetti applicativi in campo educativo ed integrativo
SIBILIO, Maurizio
2010
Abstract
La Performance Analysis è una metodologia che può consentire di analizzare e spiegare in modo accurato, anche in ambiente educativo, l'evoluzione di un fenomeno motorio e sportivo. I suoi campi d’applicazione sono molteplici e non sono legati esclusivamente all’analisi della prestazione sportiva, ma si riferiscono allo studio dei possibili comportamenti motori che l’individuo, nelle diverse situazioni, può porre in essere. Questa metodologia richiede uno studio continuo per modellare gli strumenti di ricerca utilizzati alle proprie necessità ed alle diverse situazioni performative e comportamentali ed offre grandi possibilità d’integrazione e sviluppo multidisciplinare. La trasferibilità nei contesti educativi della Performance Analysis ed il suo potenziale valutativo nell’ambito dell’integrazione scolastica dei disabili può favorire l’incontro di filoni scientifici diversi, consentendo di tracciare orizzonti di studio e di ricerca suggestivi ed innovativi e superando i limiti della contestualità nella valutazione dei processi performativi in ambito motorio e sportivo. Il metodo dell’analisi performativa costituisce uno strumento in grado di garantire una condizione ottimale per valutare un numero altissimo di elementi utili ad analizzare eventi e prestazioni da diversi punti di vista. Parte II di Maurizio Sibilio, La dimensione educativa della Performance Analysis, pp. 343-382I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.