L’idea di un modello sudeuropeo di welfare, proposta negli anni Novanta principalmente da Maurizio Ferrera, è ormai divenuta patrimonio comune nella ricerca sui sistemi di welfare. Ma cosa avviene se il focus della ricerca si sposta dalla protezione sociale al mercato del lavoro? La peculiarità delle nazioni dell’Europa meridionale uscirà confermata anche sotto questo aspetto? E se questo fosse il caso, quali fattori infine produrranno un simile risultato? In questo lavoro viene presentata una risposta preliminare a queste domande, attingendo ai risultati di un’analisi delle componenti principali (ACP), più una cluster analysis, applicate a dati Eurostat, tratti in particolare dall’European Labour Force Survey 2005. Tali risultati paiono confermare la specificità delle società dell’Europa del Sud in rapporto a quelle dell’Europa del Nord e dell’Est, con particolare riferimento alla questione delle “rigidità” dei mercati del lavoro per quanto riguarda l’accesso alle opportunità di inserimento e di mobilità lavorativa e sociale.
Il modello sudeuropeo di mercato del lavoro nel contesto continentale: un'indagine esplorativa.
MADDALONI, Domenico
2009
Abstract
L’idea di un modello sudeuropeo di welfare, proposta negli anni Novanta principalmente da Maurizio Ferrera, è ormai divenuta patrimonio comune nella ricerca sui sistemi di welfare. Ma cosa avviene se il focus della ricerca si sposta dalla protezione sociale al mercato del lavoro? La peculiarità delle nazioni dell’Europa meridionale uscirà confermata anche sotto questo aspetto? E se questo fosse il caso, quali fattori infine produrranno un simile risultato? In questo lavoro viene presentata una risposta preliminare a queste domande, attingendo ai risultati di un’analisi delle componenti principali (ACP), più una cluster analysis, applicate a dati Eurostat, tratti in particolare dall’European Labour Force Survey 2005. Tali risultati paiono confermare la specificità delle società dell’Europa del Sud in rapporto a quelle dell’Europa del Nord e dell’Est, con particolare riferimento alla questione delle “rigidità” dei mercati del lavoro per quanto riguarda l’accesso alle opportunità di inserimento e di mobilità lavorativa e sociale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.