La conoscenza delle regole di una lingua permette di creare un numero infinito di frasi, in cui il lessico e la sintassi si intrecciano per garantire strutture sintatticamente e semanticamente accettabili. La grammatica deve tuttavia offrire un’analisi linguistica che tenga conto di ulteriori fattori, fondamentali, per poter arrivare a quella che è definita “competenza linguistica”; la capacità, cioè, del parlante di modellare i messaggi rendendoli appropriati al contesto comunicativo, con gradi maggiori o minori di complessità sintattica e lessicale. È per questo che, accanto alla descrizione della tipologia delle frasi, della struttura delle frasi e dei sintagmi si passa a sottolineare, nella seconda parte di quest’analisi, l’esistenza di registri e stili diversi, espressioni di una varietà di comportamenti linguistici il cui controllo è una condizione indispensabile per una corretta comunicazione. Più in particolare, concentrandoci sul concetto di frase e sulla suddivisione delle frasi in ordinarie, a verbo supporto ed idiomatiche, partendo dalle basi teoriche del Lessico-Grammatica, per ognuna di queste tipologie sono stati messi in evidenza gli aspetti riguardanti proprietà strutturali e trasformazionali, con l’intento di mostrare quali e quante manipolazioni sono possibili per ottenere quelle che nella teoria harrisiana vengono definite “equivalenze parafrastiche”. Nella seconda parte del volume si è mostrato come il lavoro di analisi, spostandosi da un livello puramente teorico, va a definire una linguistica testuale che dà rilievo al trattamento dei testi nel loro contesto pragmatico, descrivendone le caratteristiche comuni e le differenze, e individuando le condizioni che essi devono soddisfare per essere ritenuti tali.

Inglese. Lingua e Comunicazione

D'ELIA, Caterina
2008-01-01

Abstract

La conoscenza delle regole di una lingua permette di creare un numero infinito di frasi, in cui il lessico e la sintassi si intrecciano per garantire strutture sintatticamente e semanticamente accettabili. La grammatica deve tuttavia offrire un’analisi linguistica che tenga conto di ulteriori fattori, fondamentali, per poter arrivare a quella che è definita “competenza linguistica”; la capacità, cioè, del parlante di modellare i messaggi rendendoli appropriati al contesto comunicativo, con gradi maggiori o minori di complessità sintattica e lessicale. È per questo che, accanto alla descrizione della tipologia delle frasi, della struttura delle frasi e dei sintagmi si passa a sottolineare, nella seconda parte di quest’analisi, l’esistenza di registri e stili diversi, espressioni di una varietà di comportamenti linguistici il cui controllo è una condizione indispensabile per una corretta comunicazione. Più in particolare, concentrandoci sul concetto di frase e sulla suddivisione delle frasi in ordinarie, a verbo supporto ed idiomatiche, partendo dalle basi teoriche del Lessico-Grammatica, per ognuna di queste tipologie sono stati messi in evidenza gli aspetti riguardanti proprietà strutturali e trasformazionali, con l’intento di mostrare quali e quante manipolazioni sono possibili per ottenere quelle che nella teoria harrisiana vengono definite “equivalenze parafrastiche”. Nella seconda parte del volume si è mostrato come il lavoro di analisi, spostandosi da un livello puramente teorico, va a definire una linguistica testuale che dà rilievo al trattamento dei testi nel loro contesto pragmatico, descrivendone le caratteristiche comuni e le differenze, e individuando le condizioni che essi devono soddisfare per essere ritenuti tali.
2008
9788854813915
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/2282320
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact