La ricerca analizza le relazioni che si instaurano nelle imprese spin-off da ricerca tra i ricercatori detentori del know-how tecnologico e gli investitori di matrice industriale e finanziaria. In particolare, il lavoro intende rispondere a due interrogativi di fondo: come i ricercatori e gli eventuali investitori esterni concorrono al governo dell’impresa spin-off; se la tipologia ed il livello di rischio derivanti da un determinato progetto imprenditoriale influenzano il modello di governance adottato dall’impresa spin-off. Il problema della governance, tradizionalmente affrontato con riferimento alla grande impresa manageriale assume nell’impresa spin-off un profilo del tutto particolare. L’origine di questa peculiarità può essere fatta risalire ad una discrasia di fondo che caratterizza le relazioni tra gruppo di inventori, da un lato, e gruppo industriale e finanziario, dall’altro: i ricercatori che hanno le competenze per affrontare l’incertezza di natura tecnologica sono poco propensi ad assumersi elevati livelli di rischio economico; mentre i soggetti di matrice industriale e finanziaria che hanno maggiori capacità di assorbimento del rischio economico, non sono in grado di farsi carico delle problematiche tecnologiche soprattutto nelle fasi iniziali di sviluppo. La ricerca, condotta attraverso l’analisi di un campione di 31 imprese spin-off da ricerca, ha consentito di individuare tre diversi modelli di governance dell’impresa spin-off: inventor led spin-off, caratterizzati da un pressoché totale controllo dell’iniziativa da parte dei ricercatori-inventori; mixed led spin-off, caratterizzati dalla partecipazione di soggetti esterni rappresentati da imprese di piccole dimensioni; investor led spin-off, caratterizzati dall’intervento del venture capital istituzionale o della grande impresa. La partecipazione di soggetti esterni e la struttura dei rapporti che si determina è influenzata dallo stadio di sviluppo tecnologico dei progetti imprenditoriali, dal livello di impegno economico necessario per portarli a maturazione, dalle prospettive di sviluppo del mercato.
La governance dell'impresa spin-off da ricerca. L’organizzazione delle relazioni tra ricerca, industria e finanza in nuove imprese ad alto rischio
PARENTE, Roberto;FEOLA, ROSANGELA;PETRONE, MICHELE
2009
Abstract
La ricerca analizza le relazioni che si instaurano nelle imprese spin-off da ricerca tra i ricercatori detentori del know-how tecnologico e gli investitori di matrice industriale e finanziaria. In particolare, il lavoro intende rispondere a due interrogativi di fondo: come i ricercatori e gli eventuali investitori esterni concorrono al governo dell’impresa spin-off; se la tipologia ed il livello di rischio derivanti da un determinato progetto imprenditoriale influenzano il modello di governance adottato dall’impresa spin-off. Il problema della governance, tradizionalmente affrontato con riferimento alla grande impresa manageriale assume nell’impresa spin-off un profilo del tutto particolare. L’origine di questa peculiarità può essere fatta risalire ad una discrasia di fondo che caratterizza le relazioni tra gruppo di inventori, da un lato, e gruppo industriale e finanziario, dall’altro: i ricercatori che hanno le competenze per affrontare l’incertezza di natura tecnologica sono poco propensi ad assumersi elevati livelli di rischio economico; mentre i soggetti di matrice industriale e finanziaria che hanno maggiori capacità di assorbimento del rischio economico, non sono in grado di farsi carico delle problematiche tecnologiche soprattutto nelle fasi iniziali di sviluppo. La ricerca, condotta attraverso l’analisi di un campione di 31 imprese spin-off da ricerca, ha consentito di individuare tre diversi modelli di governance dell’impresa spin-off: inventor led spin-off, caratterizzati da un pressoché totale controllo dell’iniziativa da parte dei ricercatori-inventori; mixed led spin-off, caratterizzati dalla partecipazione di soggetti esterni rappresentati da imprese di piccole dimensioni; investor led spin-off, caratterizzati dall’intervento del venture capital istituzionale o della grande impresa. La partecipazione di soggetti esterni e la struttura dei rapporti che si determina è influenzata dallo stadio di sviluppo tecnologico dei progetti imprenditoriali, dal livello di impegno economico necessario per portarli a maturazione, dalle prospettive di sviluppo del mercato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.