Il rapporto tra ecologia e storia resta ancora oggi controverso, anche se le problematiche ambientali impongono agli storici una sempre crescente consapevolezza che ne scardini ingiustificati pregiudizi e sia capace di riflettersi sulla natura stessa degli studi e delle ricerche. In questo senso, la visione olistica, propria dell'ecologismo, basata sullo studio delle interazioni e dei nessi tra le varie parti di un territorio, e, dunque, in un'ottica sistemica, è una percezione metodologica che incoraggia una lettura dei fatti storici che ponga sullo stesso piano le ragioni dell'uomo e quelle della natura.
TEODORO MONTICELLI E L'ECONOMIA DELLE ACQUE. STORIOGRAFIA, SCIENZE AMBIENTALI, ECOLOGIA
FOSCARI, Giuseppe
2009
Abstract
Il rapporto tra ecologia e storia resta ancora oggi controverso, anche se le problematiche ambientali impongono agli storici una sempre crescente consapevolezza che ne scardini ingiustificati pregiudizi e sia capace di riflettersi sulla natura stessa degli studi e delle ricerche. In questo senso, la visione olistica, propria dell'ecologismo, basata sullo studio delle interazioni e dei nessi tra le varie parti di un territorio, e, dunque, in un'ottica sistemica, è una percezione metodologica che incoraggia una lettura dei fatti storici che ponga sullo stesso piano le ragioni dell'uomo e quelle della natura.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


