Il volume propone la ricostruzione storico-concettuale e l’analisi critica degli autori e dei testi fondamentali della filosofia politico-giuridica occidentale che hanno tematizzato il rapporto tra potere, diritto e legittimazione. Il potere, insieme alla guerra, è una delle costanti più caratteristiche della storia umana. C’è politica laddove c’è potere. Esso ha assunto forme molto diverse, ma sempre sulla base di un tratto originario, che lo definisce: la capacità di ottenere obbedienza, se necessario con l’uso della forza, esercitando una coazione. Il potere è una volontà che si impone. Da questo punto di vista, il potere è un fatto. Ma nella misura in cui riguarda collettività umane organizzate sulla base di un qualche fondamento, si pone il problema della sua giustificazione e dei suoi limiti: quando, a quali condizioni, per quali fini, il potere è “legittimo”?
LA EXCEPCION COTIDIANA. HACIA EL FINAL DE LA EDAD DE LOS DERECHOS
PRETEROSSI, Geminello
2006
Abstract
Il volume propone la ricostruzione storico-concettuale e l’analisi critica degli autori e dei testi fondamentali della filosofia politico-giuridica occidentale che hanno tematizzato il rapporto tra potere, diritto e legittimazione. Il potere, insieme alla guerra, è una delle costanti più caratteristiche della storia umana. C’è politica laddove c’è potere. Esso ha assunto forme molto diverse, ma sempre sulla base di un tratto originario, che lo definisce: la capacità di ottenere obbedienza, se necessario con l’uso della forza, esercitando una coazione. Il potere è una volontà che si impone. Da questo punto di vista, il potere è un fatto. Ma nella misura in cui riguarda collettività umane organizzate sulla base di un qualche fondamento, si pone il problema della sua giustificazione e dei suoi limiti: quando, a quali condizioni, per quali fini, il potere è “legittimo”?I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.