Il saggio L’Italia sugli schermi d’America. Miti e stereotipi all’inizio del Novecento riscopre alcuni temi del cinema delle origini che si alternarono sugli schermi statunitensi all’Inizio del secolo. Il pubblico dell’epoca ebbe una opposta visione dell’Italia. La prima, ampiamente positiva e quasi mitica, si basava sulla grande qualità e diffusione del filone storico del cinema italiano, largamente diffuso negli USA, che “metteva in scena” l’antica Roma. L’altra era totalmente negativa, venata di umori razzisti, venne veicolata dai molti film americani legati all’attualità. Il protagonista di queste pellicole era l’immigrato italiano dipinto come un criminale incallito e passionale legato ad organizzazioni malavitose come la “mano nera”. I due stereotipi diedero vita a due filoni cinematografici arrivati fino ai nostri giorni.
L'Italia sugli schermi d'America. Miti e stereotipi all'inizio del Novecento
IACCIO, Pasquale
2008
Abstract
Il saggio L’Italia sugli schermi d’America. Miti e stereotipi all’inizio del Novecento riscopre alcuni temi del cinema delle origini che si alternarono sugli schermi statunitensi all’Inizio del secolo. Il pubblico dell’epoca ebbe una opposta visione dell’Italia. La prima, ampiamente positiva e quasi mitica, si basava sulla grande qualità e diffusione del filone storico del cinema italiano, largamente diffuso negli USA, che “metteva in scena” l’antica Roma. L’altra era totalmente negativa, venata di umori razzisti, venne veicolata dai molti film americani legati all’attualità. Il protagonista di queste pellicole era l’immigrato italiano dipinto come un criminale incallito e passionale legato ad organizzazioni malavitose come la “mano nera”. I due stereotipi diedero vita a due filoni cinematografici arrivati fino ai nostri giorni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.