Il binomio cinema/traduzione non sempre risulta essere perfetto : cinema e traduzione oscillano, infatti, tra necessità e tradimenti. I tanti significati che emergono dall’espressività degli attori originali, i riferimenti culturali rappresentati da luoghi o episodi, rilevanti per la storia di quel paese, gli usi di proverbi e modi di dire, il ricorso a varietà linguistiche che rispecchiano una determinata realtà, sono tutti aspetti che non sempre si riesce a riprodurre con la stessa valenza, in un altro paese e in un’altra lingua. Di conseguenza anche il doppiaggio e la sottotitolazione non sono in grado di riprodurre la specificità di un’altra lingua. Le stesse strategie traduttologiche, sottoposte a regole di sincronizzazione o a limiti di spazio e tempo, evidenziano l’ampliamento o la riduzione dell’originale. Si parla, infatti, nel doppiaggio come nella sottotitolazione di originale arricchito e originale impoverito. Gli stessi traduttori di testi audiovisivi non sempre esprimono giudizi unitari in merito all’inserimento del doppiaggio e della sottotitolazione tra le varie modalità di traduzione proprio a causa della componente sincronica che porta a espedienti di adattamento e riscrittura testuale.
La traduction à l’ombre du doublage: révolution et évolution
MAIELLO, Gisella
2007
Abstract
Il binomio cinema/traduzione non sempre risulta essere perfetto : cinema e traduzione oscillano, infatti, tra necessità e tradimenti. I tanti significati che emergono dall’espressività degli attori originali, i riferimenti culturali rappresentati da luoghi o episodi, rilevanti per la storia di quel paese, gli usi di proverbi e modi di dire, il ricorso a varietà linguistiche che rispecchiano una determinata realtà, sono tutti aspetti che non sempre si riesce a riprodurre con la stessa valenza, in un altro paese e in un’altra lingua. Di conseguenza anche il doppiaggio e la sottotitolazione non sono in grado di riprodurre la specificità di un’altra lingua. Le stesse strategie traduttologiche, sottoposte a regole di sincronizzazione o a limiti di spazio e tempo, evidenziano l’ampliamento o la riduzione dell’originale. Si parla, infatti, nel doppiaggio come nella sottotitolazione di originale arricchito e originale impoverito. Gli stessi traduttori di testi audiovisivi non sempre esprimono giudizi unitari in merito all’inserimento del doppiaggio e della sottotitolazione tra le varie modalità di traduzione proprio a causa della componente sincronica che porta a espedienti di adattamento e riscrittura testuale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.