In Hermann Cohen la questione della colpa è la questione fondamentale della cultura umana, intesa come quella cultura morale basata sulla capacità dell’uomo come individuo di diventare consapevole della propria colpa, del proprio peccato. Nella lettura che Cohen fa del passaggio dal mito della colpa al riconoscimento di sé nel peccato si mostra come il concetto di colpa muti profondamente nel passaggio dal pensiero mitico al pensiero profetico e come, in particolare in Ezechiele, tale trasformazione faccia mutare, o addirittura fondi, la cultura morale. Nella prospettiva coheniana sono sempre gli individui ad essere responsabili di ciò che accade e il principio della responsabilità individuale trasforma la questione della colpa nella questione della responsabilità, responsabilità dell’individuo rispetto all’idea di umanità.
Dal mito della colpa alla responsabilità individuale in Hermann Cohen
CAMMAROTA, Gian Paolo
2009-01-01
Abstract
In Hermann Cohen la questione della colpa è la questione fondamentale della cultura umana, intesa come quella cultura morale basata sulla capacità dell’uomo come individuo di diventare consapevole della propria colpa, del proprio peccato. Nella lettura che Cohen fa del passaggio dal mito della colpa al riconoscimento di sé nel peccato si mostra come il concetto di colpa muti profondamente nel passaggio dal pensiero mitico al pensiero profetico e come, in particolare in Ezechiele, tale trasformazione faccia mutare, o addirittura fondi, la cultura morale. Nella prospettiva coheniana sono sempre gli individui ad essere responsabili di ciò che accade e il principio della responsabilità individuale trasforma la questione della colpa nella questione della responsabilità, responsabilità dell’individuo rispetto all’idea di umanità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.